La FPA Fotoreporter Professionisti Associati è lieta di indire il primo Contest Fotografico “Fotoreporter@Work”, riservato a tutti i fotoreporter professionisti.
Il tema del contest è “Fotoreporter@Work. Il lavoro quotidiano del fotoreporter. Il racconto di una notizia attraverso un singolo scatto”.
I fotoreporter possono partecipare con massimo due immagini a testa.
La premiazione avverrà durante il party organizzato dalla FPA presso Visiva – La città dell’immagine, il 22 Marzo 2014. Maggiori informazioni sull’evento saranno messe online a breve.
Le prime tre foto classificate saranno stampate, esposte a Visiva e consegnate ai fotoreporter alla fine del party.
La nostra associata Karen Di Paola ha vinto la prima edizione del premio fotogiornalistico Lo Sguardo di Giulia 2013, con questa immagine che ha chiamato Freedom, “per aver rappresentato con sbarre e chiodi il simbolismo di una vita senza libertà”.
C’è chi ancora definisce certi gesti un eccesso di amore e di passione. In realtà davanti a una donna massacrata, perseguitata, violentata e uccisa non si può parlare né di amore né di passione, ma solo di violenza. Il Premio Lo sguardo di Giulia, riservato a fotografe e fotografi italiani o che operano in Italia, è un evento annuale ideato e organizzato dall’associazione Gi.U.Li.A. (Giornaliste Unite Libere e Autonome) e premia una fotografia pensata per la pubblicazione su un giornale, un sito web o un manifesto. Il tema scelto per questa prima edizione è “Chiamala violenza, non amore”.
Uno speciale cartaceo, allegato al Corriere della Sera del 25 novembre, ne ospiterà una selezione.
Congratulazioni a Karen, il cui premio riproponiamo qui oggi in occasione della Giornata Contro la Violenza sulle Donne.
“Crediamo che sia la prima volta che questi imputati o qualsiasi altra grande agenzia fotografica siano ritenuti responsabili di aver violato intenzionalmente il Copyright Act”. Joseph Baio, il legale dei Daniel Morel.
1,2 milioni di dollari è la somma da risarcire al fotoreporter freelance Daniel Morel da parte delle agenzie Agence France Pressee Getty Images. Le due agenzie hanno prelevato delle immagini di Haiti post-terremoto del 2010, postate su Twitter, del fotoreporter, credendo fosse di un altro utente, e vendute poi attraverso i loro canali di distribuzione. Ma il giudice distrettuale Alison Nathan ha stabilito che AFP e Getty hanno violato il Digital Millennium Copyright Act, la legge che negli Stati Uniti regola il copyright e che non permette di utilizzare a scopo commerciale le immagini senza riconoscere compenso e menzione al loro autore.
Molti i giornali e le tv che hanno usato le immagini di Morel senza sapere del “furto”: in Italia fu la prima pagina del Corriere della Sera.
Non abbiamo fatto in tempo a finire la riunione dei Fotoreporter romani presso Visiva – La città dell’immagine lo scorso 18 Novembre che riceviamo la segnalazione su questa video-inchiesta delle Iene. Si parla “Di Tutto“, di come funzionano le scatole cinesi e del perché tutti i giornalisti e fotografi di agenzie rischiano ogni giorno di lavorare senza ricevere un centesimo. Non è “la crisi” ma un modo di fare delinquenziale. Da notare l’atteggiamento di Chiarini, il proprietario dell’agenzia Olycom, che in questo meccanismo ci è cascato ben due volte: se le agenzie non sono in grado di tutelare chi lavora con loro, non si sa dove andremo a finire.
Cari colleghi,
la corsa al ribasso del prezzo delle fotografie e il crescente numero degli editori che pagano in ritardo o spesso non pagano affatto stanno dando il colpo di grazia a questa professione.
A Milano le agenzie fotografiche (tutte anche le maggiori) si riuniscono per trovare una strategia comune. Chiedono a noi fotografi di partecipare.
E’ importante incontrarsi tra noi fotografi e stabilire una strategia comune, verso gli editori si, ma cogliamo l’occasione per aprire un tavolo di trattative con le agenzie fotografiche.
Divulgate e partecipate tutti
L’INVITO all’incontro che è APERTO A TUTTI I FOTOREPORTER indipendentemente se associati, la FPA si fa solo da intermediario per organizzare l’assemblea.
Carissimi colleghi,
la FPA Fotoreporter Professionisti Associati partecipa ai Photographers Dayspresso Visiva – La città dell’immagine in via Assisi 117 a Roma!
Qui sotto gli eventi organizzati dai Photographers Days nei giorni in cui saremo presenti con uno stand.
Vi aspettiamo!
Venerdi 25 dalle 19,00 alle 22,00seminario di TAU Visual – Associazione Italiana Fotografi Professionisti tenuto da Roberto Tomesani, sui temi “Professione Fotografo, concreti spunti di differenziazione” e “Arte e fotografia: incontro di due realtà”; ricordiamo che Sabato 26 Ottobre Tau Visual sarà presente alla manifestazione con un desk di assistenza e consulenza personale per i professionisti presenti. In contemporanea e con la supervisione di Autori Bestsellersdi Fotolia negli spazi Studio saranno disponibili per gli iscritti con card blueo superiore i Model Sharing Fotolia, come nel precedente Venerdi 20.
Sabato 26 ottobre viene proposto il primo dei due “Festival a Confronto”, l’iniziativa studiata da Gigliola Foschi che porterà curatori di Festival a confronto. Tra le 10,00 e le 13,00 Enrico Stefanelli di Photo LuxeMarco Delogu in rappresentanza del Festival Internazionale di Roma discuteranno con Gigliola Foschi.
Al pomeriggio dalle 15,00 in poi letture/selezioni Progetti Fotografici Pro effettuate dai curatori in slot da 15 minuti, a prenotazione obbligatoria per le card da blue in su. Sabato pomeriggio tra le 16,00 e le 18,00 grande shooting show pubblico di Maurizio Galimberti con la sua musa Arianna Grimoldi, con presentazione del loro nuovo progetto autoriale, preceduto tra le 15,00 e le 16,00 da distribuzione di copie a costo ridotto e book sign dell’ultimo libro di Maurizio Galimberti “Paesaggio Italia”.
Subito dopo, tra le 18,00 e le 20,00 Seminario pubblico di Fabrizio Pivari “Il mondo visto da lassù e dall’altezza che preferisco”, tecnologie e comunicazione per una nuova promozione.
Sabato pomeriggio tra le 15,00 e le 19,00 vi sarà anche il primo dei due workshop Pro sui Grandi Maestri tenuto da Massimo Ciampa, Ad di Visiva: dedicato a Helmut Newton consiste in studio e produzione di un’opera nello stile del Maestro ed è riservato ad un numero ristretto di partecipanti.
Sabato per tutto il giorno inoltre altre due session giornaliere di Personal Photographers (Food, coachFloriano Formoso ed Eleonora Vasco – still-life, oggettistica, coach Marco Pasqua)
Domenica 27 ottobretra le 10,30 e le 13,00 seconda tavola rotonda di “Festival a Confronto” con Gigliola foschi, Walter Liva di Spilimbergo Fotografia e Miha Colner del Ljubljana Festival con letture/selezioni progetti fotografici al pomeriggio. Tra le 10,00 e le 13,00 Maurizio Galimberti terrà un workshop riservato a pochi fortunati partecipanti.
Al pomeriggio tra le 15,00 e le 18,00 un seminario pubblico sul tema “Fotoreporter ed Editoria, professione e scenari futuri” con Marco Toldi e Anna Schiavone di Obiettivo Reporter tra le 15,00 e le 19,00secondo workshop sui Grandi Maestri tenuto da Massimo Ciampa dedicato a Joyce Tennyson, mentre alla sera alle 19,00 vi sarà l’opening della mostra “Roma la Bella” con le trenta immagini selezionate dalla Maratona Fotografica.
Sempre Domenica infine altre tre session giornaliere di Personal Photographers (ritratto, coach Roberto Gabriele – Food, coach Floriano Formoso ed Eleonora Vasco – still-life, oggettistica, coach Marco Pasqua)
Dal prossimo 18 ottobre prende il via la Quarta Edizione dei Photographers Days nella sede di Visiva – la città dell’immagine in via Assisi 117 a Roma.
La manifestazione, diventata ormai un irrinunciabile appuntamento per professionisti e amatori, si snoderà nell’arco di un’intera settimana, tra il 18 e il 27 ottobre 2013.
Il 18 ottobre, giorno dell’inaugurazione, alle ore 19 l’ingresso alle mostre sarà GRATUITO e LIBERO per tutti!
Prodotti da Starring (editore di Photographers.it) e Visiva e studiati in collaborazione con Fotolia, Tutto Digitale e numerosi altri partner di rilievo nel settore della fotografia, i Photographers Days offrono percorsi strutturati in modo da consentire una partecipazione attiva a diverse tipologie di utenti.
Ricordiamo all’interno dei PH days ii grandi eventi come il Mercato Fotografico Dell’usato e Antiquariato di Sabato 19 ottobre, la grande Maratona Fotografica di Domenica 20, la nuova formula di Personal Photographer, i Set Fotografici Fotolia, la grande mostra della Ten Collection e la mostra di Gianmarco Maraviglia con ingresso libero il giorno dell’inaugurazione, i contenuti sul video e cinema di Tutto Digitale e le Presentazioni, i Workshop e i Seminari dei numerosi partner presenti.
La formula studiata per questa quarta, completamente rinnovata, edizione romana è originale ed innovativa: saranno infatti messe a disposizione dei partecipanti 4 diverse tipologie di card che consentiranno l’ accesso a più contenuti: dalle mostre, ai seminari, alla maratona, al mercato fotografico, alla lettura portfolii, selezione progetti con Auronda Scalera, shooting dedicati ai grandi maestri della fotografia tenuti da Massimo Ciampa, agli shooting con Maurizio Galimberti,al book corner HF, alla tavola rotonda con i maggiori direttori dei festival italiani ed europei con Gigliola Foschi, Enrico Stefanelli, Walter Liva, Marco Delogu, Miha Colner, Peggy Amison e tante altre sorprese.
I contenuti non compresi nelle card e prenotabili separatamente sono:
Maratona Fotografica – Partecipazione alla grande Maratona Fotografica di domenica 20 ottobre. www.photographers.it/maratonefotografiche
Personal Photographer – La nuova Formula di Shooting personale introdotta dai Photographers Days.
Altra novità di rilievo nell’edizione di quest’anno saranno i Photographers Happy Seminar:
da lunedi 21 a venerdi 25 ottobre, tutte le sere dalle 19,00 alle 22,00 i Photographers Days proporranno infatti incontri pubblici a tema, con la formula seminario + happy hour + discussione pubblica.
Sabato 26 ottobre la manifestazione raggiungerà il suo clou con il debutto di Festival a Confronto, l’iniziativa studiata da Gigliola Foschi che porterà curatori di Festival Italiani a confronto con curatori di Festival Stranieri. Enrico Stefanelli di Photo Lux e Walter Liva di Spilimbergo Fotografia si confronteranno con due curatori di rassegne estere, Peggy Amison del Belfast Photo Festival e Miha Colner del Ljubljana Festival, con la gradita partecipazione di Marco Delogu del Festival Internazionale di Roma.