augurando a tutti voi un 2018 ricco di buone foto (soprattutto ben retribuite!) vi informiamo che la quota associativa annuale è stata ridotta a 50 euro, mantenendo il già annunciato intento di ridurla ulteriormente.
Vi ricordiamo che la FPA non ha fini di lucro e che un maggior numero di iscritti alla associazione facilita le trattative con i nostri interlocutori, sostenendo questo direttivo nelle battaglie e negli intenti a beneficio di tutti i fotoreporter.
La quota si versa tramite bonifico bancario:
Fotoreporter professionisti Associati
IBAN: IT 34 Q 02008 05181 000010763868EUR
Saremo lieti di accogliere le vostre opinioni personali, suggerimenti e critiche. Scrivete a fpa.fotoreporter@gmail.com
Martedi 28 Marzo 2017 dalle 14:00 alle 18:30 presso il Teatro Planet di via Crema 14 Roma si terrà l’assemblea del gruppo fotografi entertainment/FPA aperta alla partecipazione di tutti i colleghi. Nell’ordine del giorno verranno discussi alcuni dei punti inerenti a problematiche strettamente legate al nostro settore specifico con lo scopo di poter migliorare la nostra attività professionale. Le iniziative all’ordine del giorno verranno sottoposte e discusse d’assemblea.
Ordine del giorno
Confrontocon tutti gli uffici stampa al fine di regolamentare gli accrediti ai vari eventi e per richiedere la possibilità di selezionare insieme le location per i photocall e red carpet, e al fine di migliorare la qualità dei nostri servizi (utile e produttivo in termini di immagine non solo a noi ma anche alle produzioni) la possibilità di avere punti luce e/o prospettive di scatto adeguate.
Iniziare un confronto per determinare una graduatoria per la scelta adeguata delle postazioni per fotografi durante tutti gli eventi più importanti, senza discriminazione alcuna, e studiando il sistema migliore per permettere a tutti di poter scattare con tranquillità, regolamentando al meglio l’afflusso di tutti i fotografi.
Affrontare discussionesulla necessità di un tariffario minimo, sia per il cartaceo che per il web, dove generalmente le gallery vengono pagate a prezzi inadeguati ad un contesto commerciale/professionale. A tale scopo verranno riportate in assemblea le iniziative messe a punto dai fotografi di gossip/FPA. A questo punto è legata anche la necessità di poter dialogare con tutte le agenzie in modo da tutelare i loro ed i nostri interessi.
Informativasull’iniziativa intrapresa con Ufficio stampa RAI.
Inutile sottolineare che in gioco non ci sono interessi personali di singoli ma la necessità di regolamentare e tutelare il lavoro e la professionalità della totalità. Iniziamo da oggi per poter continuare domani la nostra professione, in attesa che il nostro lavoro venga riconosciuto come categoria specializzata.
I fotoreporter romani a ALBERTO CZAJKOWSKI con affetto e riconoscenza. Roma, 19 aprile 2016
Da tanti anni a fianco dei professionisti dell’immagine, con la sua competenza e gentile disponibilità, nell’assistere e consigliare i fotoreporter, Alberto Czajkowski ha ricevuto una targa a dimostrazione del proprio lavoro da parte dei fotoreporter romani.
Occasione è stato il Canon Pro Photographer Symposium per la presentazione della nuova ammiraglia in casa Canon, la EOS 1D X MK II, che si è tenuto a Roma presso l’hotel Abitart lo scorso martedì 19 aprile.
Alberto negli anni ha dimostrato una grande attenzione verso i fotoreporter, tanto da diventare punto di riferimento importante per tutti i “canonisti”.
Fotografi provenienti dai diversi settori della fotografia hanno quindi voluto testimoniare ad Alberto l’affetto e la riconoscenza per il grande lavoro svolto in tutti questi anni a loro fianco.
A consegnare la targa alla fine del suo intervento, la nostra presidente Elisabetta Villa.
“No al contratto, no all’accordo su equo compenso e lavoro autonomo”
Un accordo sul lavoro autonomo stipulato tra le parti, sindacato ‘unico’ dei giornalisti (Fnsi) ed editori (Fieg), che diventa legge dello Stato e legalizza lo sfruttamento: 3 mila euro l’anno lordi, 250 al mese. Lo chiamano “equo” compenso, con il placet del governo nella persona del sottosegretario all’Editoria Luca Lotti. Per i giornalisti precari e freelance si tratta di un compenso “iniquo” e di un accordo truffa. E’ stato svenduto il lavoro dei giornalisti, rendendoli più ricattabili, sfruttati e licenziabili. A essere minacciata è la libertà di stampa, baluardo della tenuta democratica delle istituzioni.
Grazie a questo accordo, è legge dello Stato che un giornalista non è sfruttato se: guadagna 20 euro per un articolo di quotidiano (di almeno 1600 battute), 6 euro e 25 per un lancio di agenzia, 250 euro al mese e 3000 euro lorde l’anno per 144 articoli l’anno. Non conta l’argomento, può essere un’inchiesta sulle mafie o l’inaugurazione di un teatro, e nemmeno la testata: “quotidiano” è il Corriere della Sera o l’Eco di Canicattì. E’ legge dello Stato il principio assurdo che più si lavora meno si guadagna: fino a 144 articoli in un anno la paga ‘equa’ è 250 euro al mese, da 145 a 288 articoli è altrettanto ‘equo’ essere pagati il 60% di 250 euro e da 289 a 432 articoli, il 50% di 250. È stato infatti introdotto per legge un ‘riduttore’ dei compensi. Ma se lo sfruttamento legalizzato è chiamato “equo compenso”, il “riduttore” lo definiscono il “moltiplicatore”.
E’ legge dello Stato che si può scrivere più di un articolo al giorno per un giornale (432 articoli l’anno) lavorando come un dipendente, ma senza contratto e senza essere assunti. Come si fa a dire che questo è lavoro autonomo?
L’accordo sul lavoro autonomo apre la strada all’espulsione in massa dei dipendenti dalle redazioni. Perché a parità di quantità e qualità di lavoro svolto, un giornalista autonomo costa cifre ridicole rispetto a un contrattualizzato.
La ratio della legge sull’equo compenso, promulgata a dicembre 2012 era di proteggere i tantissimi giornalisti non assunti, oltre il 60% degli iscritti all’Ordine, dallo sfruttamento. Il compito di stabilire la soglia dell’equo compenso, sotto il quale si configura lo sfruttamento e la perdita dei contributi pubblici all’editoria, spettava alla Commissione governativa presieduta dal sottosegretario Luca Lotti, il presidente Fnsi Giovanni Rossi, il direttore generale Fieg Fabrizio Carotti, il presidente Inpgi Andrea Camporese e il presidente dell’Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino, unico ad avere votato contro. Il risultato raggiunto rende i giornalisti autonomi potenzialmente ancora più poveri.
Questo è un pessimo accordo che stabilisce un pericoloso precedente e lede la dignità di tutti i lavoratori. I giornalisti che lavorano da collaboratori esterni delle redazioni non hanno potuto impedirne l’approvazione. I loro rappresentanti all’interno della Commissione nazionale freelance e della commissione contratto dell’Fnsi non hanno avuto voce in capitolo, se non la possibilità di dissociarsi a cose fatte.
Il paradosso è che siamo giornalisti ma è difficile farci sentire. Le prossime iniziative sono la presentazione di un’interrogazione parlamentare, l’appello per un Referendum vero, da tenersi nelle redazioni e nelle Associazioni, una consultazione trasparente e inclusiva che abbia come platea quelli a cui questo accordo si dovrà applicare.
Appuntamento atteso è la manifestazione “Stop Fnsi” prevista per l’8 luglio alle ore 10, quando i giornalisti in rivolta si ritroveranno sotto la sede del sindacato in corso Vittorio Emanuele a Roma.
In una delle destinazioni più suggestive e ambite dai fotografi del Mondo, un’ esperienza unica e irripetibile. Non il solito viaggio fotografico, qualcosa in più di un workshop. Sarà la Cambogia la meta del secondo anno del format fotografico FotOOpposte, che vedrà protagonisti non solo i due autori, Luca Abete ed Elena Givone, ma anche un gruppo di appassionati che potranno vivere in prima persona sia le meraviglie del luogo che i retroscena e la costruzione, foto dopo foto, del progetto.
Esistono tanti modi per raccontare un luogo. Luca Abete e Elena Givone hanno deciso di fotografarsi reciprocamente l’uno di fronte all’altro, inglobando così i luoghi circostanti e tutti gli elementi in movimento. La visione delle due foto restituisce così un quadro completo, su un doppio piano, dello stesso luogo, nello stesso attimo.
Sperimentato in Sri Lanka nel 2013, l’idea ha già fatto scuola, vanta già alcune mostre e rappresenta il primo esempio al Mondo di narrazione fotografica bidimensionale di questo tipo.
Un viaggio esclusivo, a numero chiuso, dedicato a chi ama esplorare, fotografare e socializzare. Un gruppo eterogeneo, quindi, formato da una fotografa affermata, da un volto noto del panorama televisivo italiano, da un coach esperto del luogo e da appassionati di fotografia (e non solo) che hanno voglia di condividere, oltre alla passione per la fotografia, proprio come in un reality, anche i pasti, gli spostamenti e le meraviglie che la Cambogia sa regalare.
DIFFICOLTA’ : Media/Facile
TRATTAMENTO : Pernottamento e prima colazione
DURATA : 14 giorni / 13 notti
DOCUMENTI : Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza / Visto 20 USD da pagare in loco.
CLIMA : Tropicale. A fine novembre termina la stagione delle piogge, e si va verso la stagione secca. E’ tra le stagioni migliori per fotografare, la natura è rigogliosa, i templi pieni di muschio verde, le risaie sono rigogliose, e il cielo spesso con fotogeniche nuvole. La temperatura arriva anche a 30-32 gradi, di notte scende fino a 24-26 gradi.
VACCINAZIONI E CONSIGLI SANITARI : Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare.
ABBIGLIAMENTO : Si consigliano abiti in cotone, comodi e leggeri. Per le scarpe, sono sufficienti scarpe da ginnastica, scarponcini leggeri o sandali, importante che siano comode. Nelle aree templari bisogna avere un abbigliamento che rispetti la sacralità dei luoghi e le usanze locali, come se entrassimo in una nostra chiesa.
ASSICURAZIONI : Assistenza sanitaria compresa nella quota base, Annullamento, facoltativa da richiedere al momento della prenotazione (€ 140,00).
NOTE : Prima della partenza, saranno fornite informazioni più dettagliate a tutti i partecipanti.
La guida Lonely Planet, verrà inviata prima della partenza del viaggio. Nonostante lo sforzo da parte dell’organizzazione per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base ad eventi atmosferici o ad altri imprevisti, le visite potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate a discrezione dell’organizzazione, salvaguardando comunque il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del viaggio. Si ricorda che per partecipare a questi viaggi è necessario un minimo di spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’esperienza che avrete modo di vivere. I voli proposti sono indicativi e potrebbero variare per esigenze organizzative. Alla sera, dopo cena e quando ne avremo occasione guarderemo insieme le fotografie scattate durante la giornata per darvi consigli utili sulla fotografia di viaggio e su come ottenere scatti davvero soggettivi. Per chi lo desidera, eventualmente è possibile richiedere partenze da altri aeroporti.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
DOMENICA 03 AGOSTO 2014 – MILANO – SINGAPORE
Ritrovo all’aeroporto di Mlano Malpensa incontro con il nostro accompagnatore, consegna dei documenti di viaggio e assistenza per il disbrigo delle pratiche doganali d’imbarco. Partenza in mattinata con volo di linea, scalo a Singapore. Pasti e pernottamento a bordo. I voli sono operati con la compagnia aera Singapore Airlines.
LUNEDì 04 AGOSTO 2014 – SINGAPORE – SIEM REAP
Arrivo in mattinata a Singapore e proseguimento con volo in coincidenza per Siem Reap. Incontro in aeroporto con Alessandro e trasferimento in albergo. Siem Reap ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo incredibile, spinto dalla crescente affluenza turistica. Una volta conglomerato di villaggi rurali, è oggi il “centro servizi” di Angkor. Il centro storico conserva ancora il fascino dell’epoca coloniale francese, caratterizzato da un pittoresco lungo fiume e da numerose pagode. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della pittoresca cittadina e, se l’orario lo permetterà, andremo ad ammirare il tramonto all’interno dell’area templare di Angkor Wat. Cena e pernottamento.
MARTEDì 05 AGOSTO 2014 – SIEM REAP – ANGKOR
Colazione e partenza di buon’ora in tuk tuk per Angkor (7 km), il più grande sito archeologico del mondo e culla della civiltà Khmer. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom (XII secolo) e dei suoi templi, primo fra tutti il misterioso Bayon, con le sue 54 guglie goticheggianti impreziosite da 216 volti orientati verso i 4 punti cardinali, rappresentanti l’enigmatico volto del re JayavarmanVII. Impressionante anche la quantità e la qualità dei bassorilievi, che raccontano epiche battaglie e scene di vita quotidiana. Proseguiremo con la visita del piramidale Baphuon, della Terrazza degli Elefanti e del Re Lebbroso, e del PreahPalilay, piccolo ma suggestivo tempietto poco frequentato dai turisti. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visiteremo il Ta Keo, elegante tempio incompiuto del XI secolo, il poco frequentato Bantey Kdey, per concludere la giornata e goderci il tramonto all’Angkor Wat (XI secolo), il più grande edificio religioso al mondo, famoso oltre che per le mastodontiche dimensioni anche per i mirabolanti bassorilievi (circa 1.200 metri quadrati). Rientro a Siem Reap, cena e pernottamento.
MERCOLEDì 06 AGOSTO 2014 – BANTEAY SREY – KBAL SPEAN – RULOS GROUP – BAKONG TEMPLE
Dopo colazione ci spostiamo in tuk tuk verso Bantey Srey (32 km), piccolo tempio hinduista del X secolo, considerato la perla dell’arte angkoriana. Famoso per i bassorilievi di stupefacente fattura tra i più belli al mondo e, per il suo colore rosa, viene anche chiamato “il Tempio delle donne” (“srey” in cambogiano significa “donna”), in quanto la leggenda racconta che questi bassorilievi devono per forza essere stati creati da una mano femminile, vista la delicatezza delle sculture e i minuti dettagli delle figure. Proseguiamo in tuk tuk per pochi km a nord, destinazione Kbal Spean, più noto come “Fiume dei mille linga”. Un facile sentiero in mezzo alla giungla raggiunge l’alveo di un fiume in cui si possono ammirare bassorilievi di divinità hinduiste risalenti all’impero Khmer. Possibilità di rinfrescarci sotto una cascata. Prima di rientrare a Siem Reap andremo a visitare con la luce del tramonto il sito archeologico di Rulos, l’antica capitale pre Angkoriana, in particolare il meraviglioso Bakong temple e la sua pagoda buddista. Rientro a Siem Reap nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
GIOVEDì 07 AGOSTO 2014 – SIEM REAP – ANGKOR
Dopo colazione torniamo dentro Angkor, per completare la visita della zona archeologica. Iniziamo con il labirintico Preah Kan (XII secolo), in dimensioni secondo solo all’Angkor Wat, e concludiamo la mattinata visitando le suggestive East Gate e West Gate, le monumentali porte orientali e occidentali di Angkor Thom. Pranzo al sacco. Nel Pomeriggio ci spostiamo verso il Ta Prohm (XII secolo), affascinante tempio immerso nella giungla e sormontato dalle radici di enormi alberi secolari e piante rampicanti. Proseguiamo con la visita del Sra Srang, enorme vasca per le abluzioni pubbliche (800 x 400m), e chiudiamo la giornata salendo sul tempio-montagna Pre Rup per ammirare il tramonto. Rientro a Siem Reap, cena e pernottamento.
VENERDì 08 AGOSTO 2014 – PHNOM KULEN NATIONAL PARK
Tutta la giornata è dedicata alla visita del Phnom Kulen National Park, che comprende una delle più belle cascate della Cambogia. Dopo colazione ci muoveremo in auto o minivan (50 km). Visiteremo il tempietto buddista arroccato su una roccia alta 40 metri con all’interno un grande Buddha disteso, la più sacra e importante meta di pellegrinaggio dei cambogiani, e ci rilasseremo facendo il bagno sotto una meravigliosa ed imponente cascata. Pranzo al sacco. Dopo pranzo potremo continuare a fotografare le cascate oppure goderci una siesta all’ombra. Nel rientrare a Siem Reap passeremo attraverso risaie e palmeti, e ci imbatteremo in scene di vita quotidiana, tutti ottimi spunti fotografici. Cena e pernottamento.
SABATO 09 AGOSTO 2014 – BENG MALEA – KOMPONG PLUK
Dopo colazione ci muoviamo in tuk tuk con meta il Beng Malea (XII secolo), un enorme complesso templare completamente invaso dalla violenza della natura, con radici e rampicanti che hanno ormai preso il sopravvento sul tempio, una vera esperienza esplorativa. Dopo pranzo, rientrando a Siem Reap, ci fermiamo a visitare l’incredibile villaggio su palafitte di Kompong Pluk. A causa dell’aumento di volume fino a 10 volte del lago Tonle Sap verso la fine della stagione delle piogge, tutti i villaggi di pescatori adiacenti ad esso vengono costruiti su palafitte alte fino a 6-7 metri. Il villaggio non è ancora stato invaso dal turismo di massa, e il solo viaggio per raggiungerlo sarà un’esperienza indimenticabile. Tra il villaggio e il lago sarà possibile visitare in canoa la suggestiva foresta alluvionale, e fotografare al rientro il tramonto. Rientro a Siem Reap nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.
DOMENICA 10 AGOSTO 2014 – SIEM REAP – BATTAMBANG
Dopo colazione partiremo in barca per Battambang il viaggio durerà 8-10 ore circa, a seconda del livello dell’acqua. Lungo il tragitto passeremo continuamente in mezzo a villaggi galleggianti, villaggi su palafitte e panorami rurali. Pranzo al sacco in barca. Arrivo a Battambang nel tardo pomeriggio, sistemazione in albergo con piscina, cena e pernottamento.
LUNEDì 11 AGOSTO 2014 – BATTAMBANG
Elegante cittadina fluviale, vanta numerosi edifici coloniali francesi e alcune tra le più belle risaie di tutto il paese. Alla mattina, dopo la colazione in albergo, faremo una breve ma curiosa escursione sul famoso “trenino di bambù”. Il trenino è in realtà una piattaforma di bambù con un piccolo motore a scoppio ancora usata dagli abitanti dei villaggi adiacenti per raggiungere la città, e a noi fotografi permetterà di inoltrarci nel cuore della campagna, in mezzo a risaie e water buffalo. Ci sposteremo poi in tuk tuk per scoprire come le famiglie locali preparano artigianalmente i fogli di riso per alimenti. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visiteremo Wat Ek Phnom o Wat Phnom Sampeau oppure le antiche case di legno. Verso il tramonto passeggiata sul vivace lungo fiume, ricco di case coloniali francesi. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
MARTEDì 12 AGOSTO 2014 – BATTAMBANG – PHNOM PENH
Partenza in mattinata per Phnom Penh (5 ore, bus di linea con aria condizionata), affascinante ma piena di contraddizioni capitale della Cambogia. Pranzo al sacco durante il viaggio. Phnom Penh, metropoli di quasi due milioni di abitanti, sorge alla confluenza di tre fiumi. Chiamata un tempo “la perla d’Asia”, fa notare ovunque la mano della colonizzazione francese, dagli eleganti e immensi viali alberati, alle antiche case coloniali. Sistemazione alla Goldie Boutique Guesthouse (o simile). Nel pomeriggio visita all’area del Palazzo Reale: la Sala del Trono, la Pagoda d’argento e la casa di ferro regalata al Re Norodom da Napoleone III, sono fra gli edifici più significativi e affascinanti.! Ci spostiamo poi a piedi al vicino Museo Nazionale della Cambogia, dove vedremo i pezzi più belli dei periodi Angkoriani e pre- Angkoriani. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
MERCOLEDì 13 AGOSTO 2014 – PHNOM PENH
Dopo colazione visita allo Psa Thmei, l’enorme mercato centrale di Phnom Penh, famoso soprattutto per il gigantesco edificio in stile art decò che lo ospita. Ci offrirà numerose possibilità fotografiche, dal vivace mercato del pesce alle frequentatissime bancarelle che vendono artigianato locale. In tarda mattinata visita al museo Tuol Sleng, più noto come S21. Un tempo scuola superiore fu ridestinata da Pol Pot a carcere di massima sicurezza, in cui più di 17.000 persone furono torturate e poi uccise durante il regime dei Khmer Rossi nella seconda metà degli anni ’70. Dopo aver pranzato in una brasserie sul lungo fiume, sarà possibile dedicarsi allo shopping al Mercato Russo, pieno di bancarelle di qualsiasi tipo, dall’abbigliamento all’antiquariato. Per quanto sia un mercato anche turistico, la parte alimentare centrale è molto fotogenica, grazie anche ai numerosi tagli di luce che penetrano dai tendoni del soffitto. Terminiamo la giornata con una crociera al tramonto sul Mekong, che ci permetterà di ammirare la silhouette del palazzo reale con il sole che tramonta alle spalle. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
GIOVEDì 14 AGOSTO 2014 – PHNOM PENH – SIEM REAP
Colazione e partenza in mattinata per Siem Reap (6 ore, bus di linea con aria condizionata). Sistemazione in albergo. Pranzo, pomeriggio libero per effettuare le ultime fotografie e gli eventuali acquisti prima del rientro. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
VENERDì 15 AGOSTO 2014 – PSA KROM – PHUM CHREY VILLAGE – KYUNGHYU
Colazione presto, per andare a visitare il mercato locale Psa Krom nel pieno del fermento. Il pesce pescato di notte nel vicino lago Tonle Sap viene portato qui all’alba, e fino a metà mattinata è possibile assistere alla vivace compra-vendita della gente del posto. A metà mattinata ci spostiamo in un villaggio subito fuori Siem Reap, dove saremo ospiti per pranzo da amici, in una casa locale cambogiana. Qui avremo modo di rilassarci all’ombra e di assaggiare la cucina locale.! Nel pomeriggio andremo a visitare Kyunghyu, un’area subito fuori Siem Reap usata dai Cambogiani come posto di ritrovo per cenare e divertirsi in compagnia. Simile ad un luna park, ci offrirà infinite possibilità fotografiche, soprattutto riguardanti lo “street food”. Sono presenti infatti tutti i tipi di bancarelle alimentari immaginabili, oltre che diverse attrazioni e giostre. Autentica esperienza locale! Cena in città e pernottamento.
SABATO 16 AGOSTO 2014 – SIEM REAP
Colazione in albergo e visita in mattinata del più grande mercato locale di Siem Reap, lo Psa Leu (“mercato alto”). Come tutti I mercati asiatici ci troveremo in un turbinio di colori, rumori ed emozioni. Il resto della giornata sarà libero, o per gli ultimi scatti fotografici alla cittadina e a al suo Psa Cha (“mercato vecchio”), o per lo shopping in uno dei vari “night market”. Cena e pernottamento.
DOMENICA 17 AGOSTO 2014 – SIEM REAP – SINGAPORE
Colazione e trasferimento in aeroporto per il disbrigo delle pratiche doganali e imbarco sul volo che ci porterà prima a Singapore e poi in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. A Singapore, in base agli operativi aerei, sarà possibile effettuare una breve visita guidata in centro città a Singapore.
LUNEDì 18 AGOSTO 2014 – SINGAPORE – MILANO
Volo notturno da Singapore e arrivo in Italia in mattinata.
ESTENSIONE MARE
Per chi lo desidera è possibile richiedere al momento della prenotazione una settimana supplementare di soggiorno a Sihanouk Ville, località di mare cambogiana con rientro in Italia previsto per Lunedì 25 Agosto.
NOTE
Nonostante lo sforzo da parte dell’organizzazione per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base ad eventi atmosferici o ad altri imprevisti, le visite potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate a discrezione dell’organizzazione salvaguardando comunque il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del viaggio. I pranzi non sono stati inseriti nel programma per consentire una maggiore elasticità allo svolgimento delle attività fotografiche di ogni partecipante. Saranno consumati prevalentemente in ristoranti locali ed alcune volte al sacco, le cene presso le strutture alberghiere o in ristoranti tipici. Le strutture alberghiere previste sono semplici ma accoglienti. Alla sera, dopo cena e quando ne avremo occasione guarderemo insieme le fotografie scattate durante la giornata per darvi consigli utili sulla fotografia di viaggio. Parleremo di tecniche di ripresa, composizione e post-produzione ma anche del rapporto personale che ognuno di noi ha con la fotografia. Si ricorda comunque che per partecipare a questi viaggi è necessario un minimo di spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’esperienza che avrete modo di vivere.
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA: Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Tuttavia per ottenere i risultati migliori, consigliamo la conoscenza di base per l’utilizzo di una macchina fotografica e un corredo minimo costituito da un corpo macchina digitale con obiettivi intercambiabili, un grandangolare da 14-20mm e un medio tele da 35-70mm. E’ inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede, una batteria di scorta ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, il caricabatterie, i cavi di collegamento ed una chiavetta USB. Un computer portatile o un tablet è consigliabile per visionare, scaricare e condividere le fotografie e per un corretto svolgimento del workshop.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (a persona)
Quota base (volo incluso) : 3.680,00 euro
Settimana supplementare : 890,00 euro
Supplemento Camera Singola : 290,00
Assicurazione annullamento facoltativa : 140,00! Numero minimo / massimo partecipanti : 8 / 12
Prenotazioni entro il : 30.06.2014
(*) L’ assicurazione annullamento, a copertura delle penali previste in caso di rinuncia da parte del cliente, come indicato nelle! Condizioni generali di Contratto, è richiedibile solo al momento della prenotazione al costo di 140,00 € a persona.
La quota comprende:
Volo A/R da Milano.
Tasse aeroportuali
Franchigia bagaglio 23.00 Kg.
Trasporti e trasferimenti interni.
Sistemazione in Hotel.
Pernottamento e colazione.
Workshop di fotografia.
Assicurazione medico/bagaglio.
Guida Lonely Planet.
Attestato di partecipazione.
La quota non comprende:
Pranzi, cene e bevande.
Mance ed extra in genere.
Attività ed escursioni extra programma.
Supplemento camera singola.
Assicurazione annullamento facoltativa (*).
Tutto quanto non espressamente indicato.
Venerdì 16 maggio ore 20:00 Olimpic Club
Lungotevere di Pietra Papa, 2 (Marconi) Torneo di calcio a 5.
8 squadre partecipanti divise in 2 gironi da 4.
Capitano della Squadra dei Fotografi è Fabio Mazzarella.
La famiglia Cerreti sarà presente e premierà i vincitori.
Lo sponsor del torneo e’ il laboratorio Il colore.
I soldi, ricavati dalla quota partecipazione degli atleti e da offerte libere dei colleghi fotografi, saranno devoluti la sera stessa alla famiglia di Danilo.
La FPA Fotoreporter Professionisti Associati è lieta di indire il primo Contest Fotografico “Fotoreporter@Work”, riservato a tutti i fotoreporter professionisti.
Il tema del contest è “Fotoreporter@Work. Il lavoro quotidiano del fotoreporter. Il racconto di una notizia attraverso un singolo scatto”.
I fotoreporter possono partecipare con massimo due immagini a testa.
La premiazione avverrà durante il party organizzato dalla FPA presso Visiva – La città dell’immagine, il 22 Marzo 2014. Maggiori informazioni sull’evento saranno messe online a breve.
Le prime tre foto classificate saranno stampate, esposte a Visiva e consegnate ai fotoreporter alla fine del party.
Il giorno 2 settembre alle ore 13.00 nello Spazio della Regione del Veneto – Hotel Excelsior Lido di Venezia, nell’ambito della Mostra del Cinema, è stato consegnato il Premio Una Vita nel Cinema. I premiati di quest’anno sono: il regista Giuliano Montaldo, l’attrice Virna Lisi e i fotografi Giorgio Zucchiatti e Karen Di Paola.
L’evento si svolge da oltre 20 anni, grazie soprattutto alla spinta organizzativa dell’artista Giorgio Bortoliche ogni anno offre le proprie opere per gli artisti selezionati, premiando personalità di spicco che con diversi ruoli e competenze si occupano di cinema.
Il Premio è stato assegnato a grandi protagonisti del cinema come Woody Allen, Gillo Pontecorvo, Ennio Morricone, Pino Donaggio, ad artisti più giovani, anche se già affermati, come per esempio a Mimmo Calopresti e a Valeria Golino e, infine, a Presidenti della Giuria della Mostra del Cinema o a Funzionari della Biennale che si sono distinti nel corso della loro carriera lavorativa.
[text_box title=””]“In questi giorni irreali ma con il sole che scalda un pò il mio cuore, voglio essere utile al mio Papo che sorrideva sempre come me. Spero di mantenere viva l’attenzione su questo terribile fatto che ha travolto la mia famiglia. Stiamo cercando TESTIMONI che ci possano aiutare a chiarire una dinamica che non ha ancora una spiegazione. Confido nel vostro affetto e aiuto, potete copiare, incollare e CONDIVIDERE le informazioni che trovate qua sotto per aiutarci a cercare qualcuno che magari ha visto qualcosa quel giorno ( anche la più banale ). Grazie per tutto l’affetto che ho ricevuto finora. Spero che i social network siano così efficaci anche per questi avvenimenti”. Arianna [/text_box]
Danilo Cerreti ci ha lasciati il giorno 25-01-2013 alle ore 14,00 circa, in un incidente su uno scooter (sportcity Aprilia, grigio chiaro) avvenuto all’inizio della via Cristoforo Colombo presso gli archi delle antiche mura.
La FPA tutta si stringe intorno alla famiglia del collega ed amico Danilo.
Per chi volesse contribuire ad un aiuto alla famiglia di Danilo è stato predisposto un conto bancario intestato alla figlia: Arianna Cerreti IBAN IT70S0306905102100000000246
1 Memorial Danilo Cerreti
Roma e Lazio si incontrano al 1° Memorial Danilo Cerreti
Ex giocatori delle due squadre al torneo di calcetto dedicato al fotografo scomparso
A Roma si continua a respirare aria di derby e, dopo la sfida dell’Olimpico, Roma e Lazio si ritrovano al FutbolClub. A sfidarsi, questa volta, gli ex giocatori delle due squadre, in campo per onorare la memoria di Danilo Cerreti, fotografo di spettacolo e televisione scomparso a fine gennaio.
L’appuntamento è per sabato 13 aprile alle 10.00 in viale degli Olimpionici in occasione della prima edizione del Memorial Danilo Cerreti. Madrina della giornata Alessia Marcuzzi che alle 10.30 darà il calcio d’inizio del torneo di calcetto al quale parteciperanno otto squadre in una sfida all’insegna del divertimento e del fair play. Dai magistrati, agli ex calciatori di Roma e Lazio (Bruno Giordano, Giuseppe Giannini, Abel Balbo), dai fotografi ai ragazzi del Grande Fratello, tutti insieme per ricordare un professionista, un amico, un collega.
Queste le 8 squadre presenti: Ex calciatori Lazio, Ex calciatori Roma, Nazionale Magistrati, Futbol Club, Grande Fratello, Paparazzi, Falchi Fotografi, Butterfly amici Danilo.
Tante le stelle che interverranno sul green carpet del Futbol: da Bonolis a Frizzi, da Liorni e Tiberio Timperi e ancora Giletti, Roberto Ciufoli, Pino Insegno, Angela Melillo, Max Giusti, il Trio Medusa, Manila Nazzaro, Arianna David, Eva Henger, Samantha de Grenet, Stefania Orlando.
Alla squadra vincitrice di questa prima edizione andrà una targa intitolata a Danilo Cerreti.
Sport, passione per il calcio e spettacolo si fondono in un evento per onorare Danilo e esprimere solidarietà alla famiglia. Tutto il ricavato sarà destinato alla famiglia di Danilo Cerreti.